
Oggi è la Giornata dei Calzini Spaiati, una festa che si celebra ogni anno il primo venerdì di febbraio. Anche se sembra una ricorrenza buffa, questa iniziativa (nata dall’idea dei…
Oggi è la Giornata dei Calzini Spaiati, una festa che si celebra ogni anno il primo venerdì di febbraio. Anche se sembra una ricorrenza buffa, questa iniziativa (nata dall’idea dei…
In America il 2 febbraio viene celebrato il Giorno della marmotta. Secondo la tradizione in questo giorno si osserva la tana di una marmotta. Se questa emerge e non riesce…
I Giorni della merla sono per tradizione (ma non è detto) i giorni più freddi dell’anno. Secondo la leggenda il 29, il 30 e il 31 gennaio prendono il nome da…
Da alcuni anni c’è chi sostiene che il terzo lunedì del mese di Gennaio sia il Blue Monday, ovvero il giorno più triste dell’anno. A pensarlo è lo psicologo Cliff…
Il termine epifania deriva dal greco ἐπιφάνεια, epifàneia, manifestazione, apparizione. Fin dall’antichità la dodicesima notte dopo il Natale era considerata una notte speciale, dedicata alla luna e quindi alla manifestazione…
L’usanza di riciclare i regali poco graditi è una consuetudine ormai consolidata e ora ha anche un nome: regifting. Non solo è giusto riciclare i regali in nome della sostenibilità…
hygge (danese, si pronuncia hüghe) Condizione di benessere legata a un sentimento di calore, comodità e accoglienza. L’ultima parola del nostro viaggio arriva dalla Danimarca ed è dedicata anche all’atmosfera…
shinrin’yoku (giapponese) Bagno nella foresta. Il nostro viaggio attraverso le parole intraducibili ci riporta nuovamente in Giappone, in un bosco giapponese per la precisione. La parola shinrin’yoku, che letteralmente significa…
tarab (arabo) Lo stato di estasi e incanto provocato dalla musica. Nella lingua araba, la fusione tra la musica e la trasformazione emotiva che provoca nell’ascoltatore è racchiusa in un…
serendipity (inglese) La capacità e la fortuna di fare per caso scoperte inattese e felici. La parola di oggi arriva dall’Inghilterra anche se in realtà prima di approdare in Gran…
friluftsliv (norvegese) Vivere all’aria aperta in sintonia con la natura. Oggi scopriamo una parola che arriva dalla Norvegia dove, nonostante le temperature rigide, le persone scelgono di stare all’aperto. La…
wabi sabi (giapponese) La bellezza generata da ciò che all’apparenza è imperfetto. Il nostro viaggio alla ricerca delle parole intraducibili ci riporta in Giappone per scoprire wabi sabi, una parola…
ohana (hawaiano) Famiglia nel senso esteso del termine. Persone unite da un legame di amore e fratellanza. Secondo la tradizione hawaiana la famiglia non è costituita solo da genitori e…
pyt (danese) Lasciar correre, andare oltre, dimenticare e sorridere. I danesi sono tra i popoli più felici al mondo e tra le tante cose che contribuiscono alla loro serenità c’è…
hoppipolla (islandese) Saltare nelle pozzanghere. Con la parola di oggi facciamo un salto (!) in Islanda per riscoprire il nostro spirito bambino. Quante volte abbiamo esclamato o ci hanno detto:…
Samar (arabo) Sedersi insieme a raccontare storie all’ora del tramonto. Samar è una parola araba profonda e ricca di sfumature, si traduce in conversazione serale, tuttavia il suo significato è molto…
yuán bèi (cinese) Sensazione di completa soddisfazione. In cinese bastano due ideogrammi per definire qualcosa che sfiora la perfezione. Letteralmente yuán bèi significa preparazione completata, recupero totale e si riferisce…
pfand (tedesco) Pegno, cauzione, deposito o vuoto a rendere. Questa buffa parola tedesca in realtà è una parola virtuosa ed ecologica. Pfand è il nome del sovraprezzo applicato, al momento…